FLASH DALL’AFRICA
a cura di P. Giuliano Pini missionario da 32 anni
IN AFRICA, IL DISTANZIAMENTO SOCIALE È UN PRIVILEGIO CHE POCHI POSSONO PERMETTERSI
Se vivi in una borgata, guadagni da vivere nel settore informale o viaggi su un autobus affollato, come fai a metterti in quarantena?
22 mar 2020
Mentre gli ottimisti sperano che ci costringerà a ripensare la disuguaglianza e l’accesso globale all’assistenza sanitaria, i realisti credono che l’effetto della pandemia sarà di rafforzare ulteriormente le divisioni che già esistono.
In Africa, la crisi non ha ancora raggiunto proporzioni epiche. Ma le crepe causate dalle disuguaglianze esistenti si stanno già evidenziando.
In Sudafrica – che ha dichiarato lo stato nazionale di disastro a causa della pandemia – le classi lavoratrici stanno esplorando come evitare la contaminazione dei trasporti pubblici sulla strada per lavori a basso costo che spesso li aiutano solo a sopravvivere, mentre le classi più abbienti svuotano le grandi catene di negozi per accumulare quanti più alimentari e carta igienica possibile.
Confini immaginari
In Sudafrica, il governo ha dichiarato il disastro solo dopo la comparsa di oltre 60 casi. Ma il Ruanda e il Kenya hanno dichiarato misure decisive – tra cui restrizioni di viaggio e divieti delle riunioni pubbliche – subito dopo la segnalazione del primo caso positivo.
L’opzione di chiudere i confini per far fronte alla crisi, che alcuni paesi hanno già adottato, è senza dubbio non semplice. Il Sudafrica, ad esempio, ha affermato che costruirà una recinzione di 40 km (25 miglia) lungo il suo confine con lo Zimbabwe. Sebbene la chiusura delle frontiere contribuisca positivamente al distanziamento sociale raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), la domanda è quanto tale misura sarà praticabile per i paesi africani.
I confini nazionali furono arbitrariamente disegnati durante l’era coloniale e, per molte comunità che vivono lungo questi confini, esistono solo in teoria. Li vediamo su Google Maps. Ma i legami commerciali e familiari sono stati stabiliti molto prima del colonialismo e persistono. Potrebbe essere possibile chiudere un posto di frontiera ufficiale, ma i cosiddetti “punti di attraversamento irregolari” – punteggiati su centinaia di chilometri e persino su fiumi e laghi – abbondano.
Come abbiamo visto nell’epidemia di Ebola in Africa occidentale – dove il primo caso registrato in Guinea subito si è diffuso in Liberia e Sierra Leone; le malattie possono facilmente diffondersi in queste linee essenzialmente immaginarie che gli stati nazionali ritagliano.
Il mito dell’isolamento personale
Conoscendo le realtà sul campo, è curioso che l’organizzazione Mondiale della Sanità e i ministeri della salute in diversi paesi africani stiano raccomandando alle persone di auto-mettersi in quarantena se fossero state esposte al coronavirus. In Ruanda, ad esempio, un uomo che ritornava dagli Stati Uniti ha potenzialmente infettato sua moglie e suo fratello, rappresentando tre dei sette casi. Ciò solleva la domanda: come ci si aspetta che le persone in alloggi condivisi si isolino?
I bassifondi e gli insediamenti informali fanno parte delle infrastrutture fisiche di molte città africane. Tutti erano sovraffollati e mancavano di servizi ancor prima che emergesse la minaccia di una crisi sanitaria globale.
Le nostre grandi città rappresentano anche un enigma per le persone che devono recarsi al lavoro. Chiunque sia rimasto bloccato in un autobus a Nairobi o in un taxi a Johannesburg o in un minibus in Lagos – spesso riempito da 12 a 14 persone – sa fin troppo bene che l’idea di prendere le distanze sociali durante il suo viaggio di lavoro è un mito.
Non solo sono sovraffollati, ma i pendolari e le code per usarli richiedono una notevole quantità di tempo che potrebbe esporre potenzialmente più persone al coronavirus.
Nessuna scelta per “lavorare da casa”
È più pratico per le persone che lavorano negli uffici “lavorare da casa” ma se il tuo unico mezzo di sostentamento è vendere pomodori o vestiti di seconda mano in un mercato informale in una grande città, come inizi a fare questo “online” ?
La scelta davanti a te è spesso rimanere a casa e non riuscire a fornire il pasto serale per la tua famiglia, o tentare di andare in città a cercare qualcosa per la tua famiglia.
Per coloro che sono preoccupati per il rischio di esposizione al virus, l’OMS raccomanda l’auto-quarantena. Ciò ha finora incluso consigli per le persone di non condividere bagni, spazi abitativi e persino camere da letto, se possibile. Ma cosa succede se vivi in una casa in cui la camera da letto funge anche da cucina e spazio di vita – tutti condivisi con la tua famiglia (spesso estesa)? Tali raccomandazioni sono ancora più assurde se la tua fonte d’acqua è un rubinetto di comunità o un pozzo scavato, o se il tuo bagno è un pit che condividi con una dozzina di altre famiglie. Per molte persone costrette a vivere ai margini della società, questa è purtroppo la realtà.
Anche nelle parti benestanti di molte città africane, l’accesso all’acqua è una sfida. I rubinetti di Harare sono quasi asciutti da quasi 10 anni ormai – e tuttavia viene raccomandato ai residenti non solo di auto-isolarsi ma anche di lavarsi regolarmente le mani.
Con il coronavirus alle porte, improvvisamente l’importanza dell’accesso all’acqua ci sta fissando in faccia. Ma i governi e l’OMS che danno consigli conoscono fin troppo bene le condizioni e le sfide che queste comunità hanno sempre affrontato.
Sfidando i sistemi sanitari
Molto è stato detto sui sistemi sanitari di molti paesi africani e su come avrebbero difficoltà a far fronte a un virus in rapida diffusione come il coronavirus. In effetti, dopo molti anni di conflitto, in paesi come il Sud Sudan e la Somalia, il sistema sanitario è quasi crollato.
In alcuni paesi dell’Africa occidentale – Niger, Burkina Faso, Nigeria del Nord e Mali – le persone continuano a essere sfollate a causa dei conflitti e vivono in condizioni squallide nei campi profughi. Anche in paesi non in conflitto, come l’Uganda e lo Zimbabwe, i programmi di aggiustamento strutturale offerti dal Fondo monetario internazionale (FMI) e dalla Banca mondiale hanno visto una continua diminuzione dei finanziamenti disponibili per l’assistenza sanitaria. La dichiarazione di Abuja del 2001, che impone a ciascun paese di mettere da parte almeno il 15 percento del proprio bilancio nazionale per l’assistenza sanitaria, sta ancora raccogliendo polvere negli uffici delle autorità sanitarie. Nessuna delle parti della dichiarazione è riuscita a raggiungere i suoi obiettivi.
Chiaramente non occorre una pandemia per esporre le lacune nel sistema sanitario. Se i sistemi sviluppati come nel nord Italia fanno fatica ad affrontare la pressione di un COVID-19, si può solo immaginare l’impatto che questo avrà sul personale sanitario in prima linea che non ha una formazione adeguata, attrezzature protettive e persino farmaci di base.
Nessuno sa come la pandemia si diffonderà in tutta l’Africa. Ma sappiamo che è una questione di tempo. Non si può fare a meno di chiedersi se non è il momento per i governi africani, con il sostegno dell’OMS, di sviluppare raccomandazioni che tengano conto di tutte queste condizioni ambientali.
Il distanziamento sociale potrebbe probabilmente funzionare in Cina e in Europa, ma in molti paesi africani è un privilegio che solo una minoranza può permettersi.
L’OMS ha fatto bene sin dall’inizio dell’epidemia a fornire leadership e accesso alle informazioni su un virus di cui praticamente non si sapeva praticamente nulla diverse settimane fa. Ma ora, è necessario fare di più per reinventare i nostri sistemi di governo, soprattutto perché l’assistenza sanitaria è intrinsecamente collegata a tutto il resto.
E in Africa – probabilmente il prossimo campo di battaglia per il virus COVID-19, avrà bisogno di più immaginazione e soluzioni alternative da parte di tutti.