Notizie flash dalla Turchia di p. Domenico Bertogli
In allegato le notizie dalla Turchia da p. Domenico Bertogli
Chiesa di Modena-Nonantola
In allegato le notizie dalla Turchia da p. Domenico Bertogli
Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Vi mando la mia ultima circolare. Anche se mi trovo a Kansebula, vicino a Lubumbashi, il mio pensiero va sempre a Bukavu, dove ho vissuto 7 anni, e a Goma, dove sono stato 6 anni e dove c’è ancora la guerra. Mando queste notizie agli amici per ricordare loro questa guerra dimenticata. E anche per ringraziare tutti coloro che hanno mandato un’offerta … Continua a leggere Lettera di p. Piero Gavioli dal Congo
È il 22 aprile e il Duomo di Modena è gremito di persone. È la giornata della terra, in cui dal 2015 Papa Francesco ci invita alla fraternità, con la lettera Enciclica “Laudato si‘”. In Duomo c’è scritto su una pietra il nome di Luisa Guidotti Mistrali (1932/1979) “esempio di amore a Dio e ai fratelli” e ora si legge anche bene! Da San Pietro, … Continua a leggere Ci ardeva forte il cuore lungo la via
La prossima messa missionaria sarà lunedì 8 maggio alle ore 19 presso la parrocchia della Madonnina a Modena. Avremo con noi Mons Felix Dawood Al Shabi Vescovo di Zakho dei Caldei, Kurdistan Iracheno. Dopo la messa e la cena semplice, alle ore 20,45 sempre in chiesa alla Madonnina, incontro con Mons Felix Shabi.
Alla fine del mese di aprile, Isabella, suora di clausura nel monastero di Fanano, partirà come missionaria per il convento di Scutari, in Albania. La sua scelta fa nascere tanti interrogativi. Perché partire come missionaria, se, di fatto, si tratta «semplicemente» di spostarsi da una clausura all’altra? La vita di una clarissa non si riduce alla preghiera, rendendo indifferente il luogo in cui nel concreto … Continua a leggere Perché una clarissa parte per la missione?
In preparazione al ventesimo anniversario della morte di Annalena Tonelli, la diocesi di Forlì-Bertinoro ha organizzato un convegno missionario per celebrare, insieme al suo vescovo Mons. Livio Corazza, la vita straordinaria di una donna che ha deciso di dedicarsi interamente al servizio del prossimo. I relatori sono stati Roberto Gimelli, amico di Annalena, P. Luca Vitali, missionario in Brasile e Teresa Zullo, missionaria in Etiopia, … Continua a leggere Come essere utile strumento nel mondo? – Convegno su Annalena Tonelli
Siamo davanti alla Grande Salle dell’ospedale. È tutta mattina che suor Celestine insieme a Debora allestiscono la sala – solitamente usata per i corsi di formazione e aggiornamento dei dipendenti – per farne una cappella. Un tavolo con una splendida tovaglia bianca ricamata per l’altare, l’ambone della cappella di casa, la tradizionale Madonna malgascia con bambino e per l’occasione abbiamo tirato fuori anche una statua … Continua a leggere “Così scoprirà l’amore e vivrà per quello”
“Sentinella, quanto resta della notte?” Il turno di guardia nella notte è quello più pesante per una sentinella, specialmente quando il nemico minaccia ed è in agguato. Il profeta Isaia, sette secoli prima di Cristo, riecheggia una domanda angosciosa che il popolo rivolge a lui come “sentinella” di Dio: “quanto resta della notte?” (Is 21,11). La gente è oppressa, non trova pace, sperimenta fame e … Continua a leggere “Sentinella, quanto resta della notte?” Il messaggio di Pasqua del vescovo Erio
Indimenticabili Storie di coraggio e fratellanza dalla Guerra nella Ex-Jugoslavia “Quell’uomo aveva scelto di rischiare la sua stessa vita per salvare la mia e non mi aveva considerata né serba né croata né musulmana. Per lui ero solo una mamma in cerca del suo bambino…” Raccolte durante il conflitto bosniaco dalla Dott.ssa Svetlana Broz e affidate alla voce di Marco Cortesi e Mara Moschini, queste quattro storie rappresentano straordinarie testimonianze … Continua a leggere La scelta