Echi e Riflessioni dalla Veglia di Pentecoste 2025

RIflessione di don Luca Baraldi Omelia vescovo Erio Castellucci ed ecco alcune immagini della serata :
Chiesa di Modena-Nonantola
RIflessione di don Luca Baraldi Omelia vescovo Erio Castellucci ed ecco alcune immagini della serata :
Ampasimanjeva, 16 marzo 2025 II domenica di Quaresima “Mentre pregava, il suo volto cambiò d’aspetto” (Lc 9,29) È la domenica della Trasfigurazione e pensare a quello che è succeso su quel monte a Gesù e agli apostoli e la richiesta di Pietro di fermarsi perchè ha visto una cosa bella mi fa finalmente fermare per condividere qualche pensiero su questi ultimi mesi passati! È un … Continua a leggere Notizie di Debora dal Madagascar
È passato tanto tempo, forse troppo, dalla nostra ultima lettera, ma il tempo stringe e cerchiamo di vivere in maniera piena queste settimane che ci separano dal nostro rientro. In questi mesi di “silenzio” abbiamo vissuto la Pasqua, abbiamo ricevuto tante visite grazie alle quali siamo riusciti a visitare luoghi a noi ancora sconosciuti, abbiamo incontrato e visitato nuove realtà sia lontane che vicine e … Continua a leggere Ultimi – chissà – aggiornamenti da Ampasimanjeva
“Di casa in casa” è il titolo del MisMo di quest’anno… ed eccomi qua, in una casa piena di cose da scoprire e da imparare, in un paese tanto vicino all’Italia e allo stesso tempo tanto lontano… Sono arrivata in Albania da soli tre mesi, ma mi sembra di essere qui da una vita… forse perché sono stata accolta talmente bene che mi sono sentita … Continua a leggere Di casa in casa – lettera di Caterina dall’Albania
Ambalavao significa ‘nuovo villaggio’, e oggi, alla fine della vita piena vissuta qui, io, proprio come Ambalavao, mi sento nuova. Ambalavao è un luogo senza tempo. Che ho potuto guardare in modo curioso e grato, senza andare mai di fretta. Ho camminato attraverso profumi, colori, persone, musica, cibo e oggetti di ogni tipo e tempo. Mi sono lasciata avvolgere dall’anima di Ambalavao. Occhi sempre aperti … Continua a leggere Ambalavao – lettera di Eleonora dal Madagascar
Dopo un po’ di tempo senza dare notizie scritte eccoci a fare un riassunto degli ultimi due mesi, pieni di giorni importanti e di banale, ma bellissima, quotidianità. Sì perché se è vero che abbiamo trascorso il Natale in comunità, il ricordo dell’incidente dello scorso 27 dicembre a Manakara, il capodanno a ballare tutti insieme, il primo compleanno della Toky condividendo biscotti con i dipendenti, … Continua a leggere Aggiornamenti dal Madagascar
“Raha misotro ranon’ny Faraony tsy maintsy miverina” – se bevi l’acqua del Faraony devi per forza tornare. È così che ci ha salutati Tata, uno dei farmacisti dell’ospedale, al nostro rientro ad Ampasimanjeva. In questo breve proverbio c’è racchiuso per noi il desiderio che sentivamo di tornare per camminare ancora un po’ insieme ai malgasci, in particolare con tutti quelli che abbiamo conosciuto sia all’ospedale … Continua a leggere Dovevamo per forza tornare
Ampasimanjeva, festa di tutti i Santi “SAMBATRA ny madio fo, fa hahita an’Andriamanitra izy” “BEATI i puri di cuore, perché vedranno Dio” SAMBATRA (BEATO) Moghen che ha poco più di due anni, non ha il naso a causa di una malattia, è arrivato qui denutrito e molto debole ma con una forza impressionante si è ripreso ed ha ricominciato a mangiare, camminare, ridere e con … Continua a leggere Sambatra – lettera di Debora dal Madagascar
Ipê Amarelo, Belo Horizonte, Minas Gerais. 22/10/2023 Siamo atterrati in Brasile a São Paulo da 2 mesi e 3 giorni. Siamo arrivati a Ipê Amarelo, il nostro nuovo barrio, da 2 mesi meno un giorno. Sono tanti? Diremmo di no… Sono pochi? Se pensiamo a quando stavamo a Modena ci sembra un’eternità fa. Quindi ancora diremmo di no… Diciamo che è un tempo. Un tempo insufficiente per … Continua a leggere Primo Tempo – lettera di Gloria Matteo e Natan dal Brasile
Questa estate sono stata un mese in missione a Tondo,un quartiere diManila nelle Filippine. Il viaggio per arrivare è molto lungo: circa 15 ore di volo,e nessuno di noi aveva idea di cosa avremmo trovato una volta scesi dall’aereo. Quando si Parla di “missione”la prima cosaa cui si pensa è la povertà di certi luoghi e a tutto ciò che noi missionaripossiamo portarealle popolazioni locali.Sicuramente … Continua a leggere Il campo estivo nelle Filippine