Archivi della categoria: Video

Granelli di Fraternità – ciclo di trasmissioni in prima visione su Youtube e Facebook

Granelli di Fraternità – Testimonianze per crescere con la Fratelli Tutti è il titolo del ciclo di trasmissioni su youtube per continuare a riflettere sulla Fratelli Tutti Dopo i due incontri di dicembre con il vescovo Erio e con p. Gigi Maccalli abbiamo pensato di incontrare alcuni testimoni che hanno risposto alla domanda: “cosa significa essere fratello o sorella con tutti?” Ne sono uscite alcuni … Continua a leggere Granelli di Fraternità – ciclo di trasmissioni in prima visione su Youtube e Facebook »

L’essenziale è il perdono: genera la pace

La fraternità, per essere tale, ha bisogno di farsi carne. Per approfondire il senso di Fratelli Tutti, l’ultima enciclica di papa Francesco, Centro Missionario e Bottega di Nazareth si sono affidate a una testimonianza concreta, quella di padre Gigi Maccalli, missionario italiano per due anni nelle mani di un gruppo di terroristi. La serata si è svolta on-line, in una diretta YouTube e su Zoom, … Continua a leggere L’essenziale è il perdono: genera la pace »

Fraternità, la strada per il futuro

In un mondo stanco e diviso, messo a dura prova dal Covid, non è possibile girarsi dall’altra parte. Se la tentazione di tanti è quella di ergere muri sempre più alti, il messaggio di papa Francesco va nella direzione opposta: la creazione di una fraternità in cui cristiani e uomini di buona volontà sono chiamati, insieme, a fare la loro parte. Per approfondire questi e … Continua a leggere Fraternità, la strada per il futuro »

Luisa’s song

Ecco il testo di “Luisa’s song” canzone dedicata a Luisa Guidotti Mistrali scritta da Giorgia Sereni This is a story of a Lady in glory She cames from a town full of energy Fast car, “slow food” and melody Now she’s on heaven linking as a golden bond througth italian and afrincan friends different words and lands From friends to friends And back home again … Continua a leggere Luisa’s song »

Domenica delle Palme – commento di p. Dario Bossi

Nelle regioni remote del Brasile il cavallo appartiene solo ai fazendeiros, oppure ai loro funzionari, i vaqueiros; serve per correre, per spaziare nelle grandi tenute di terra, che spesso è una terra occupata illegalmente, oppure strappata alla foresta per permettere i grandi allevamenti di bestiame. Invece, l’asino è una cavalcatura più comune per la gente povera, la gente semplice. L’asino va più piano, è pacifico, … Continua a leggere Domenica delle Palme – commento di p. Dario Bossi »

5 domenica di Quaresima – commento di Maria Soave Buscemi

Betania. Betania è la casa dei poveri (beth – anya) ed è in questo spazio, la casa dei poveri, che noi sappiamo che Gesù andava sempre a riposare: la casa di Marta, la casa di Maria, la casa di Lazzaro, la casa spazio aperto, affinché tutti i poveri, gli impoveriti e le impoverite avessero luogo. Betania non è solo un luogo geografico, è un luogo … Continua a leggere 5 domenica di Quaresima – commento di Maria Soave Buscemi »

4 domenica di quaresima – commento di don Maurizio Setti

Il tema centrale di questa quarta domenica di quaresima è quello della luce. Luce nella nostra immaginazione è spesso associata a calore, vita, allegria, possibilità di percepire dove si sta camminando… al contrario del buio, che produce ansia e una sensazione di paura e  insicurezza e che paralizza. Per questo la luce è il simbolo centrale delle grandi feste di Gesù: possiamo ricordare le letture … Continua a leggere 4 domenica di quaresima – commento di don Maurizio Setti »

3 domenica di quaresima – commento di p. Dario Bossi

Cari amici, care amiche, un caro saluto! Oggi riflettiamo sull’incontro al pozzo tra Gesù e una donna samaritana. È l’incontro tra un uomo e una donna, tra due culture, tra due popoli, l’incontro tra due maniere di cercare Dio e di vivere la relazione con Lui. Il simbolo del pozzo è importante, perché siamo tutti assetati, occorre che tutti ci aiutiamo ad attingere vita e … Continua a leggere 3 domenica di quaresima – commento di p. Dario Bossi »

2 domenica di Quaresima – commento di Maria Soave Buscemi

In questo tempo di quaresima, in questa seconda settimana, siamo chiamati e chiamate a dire sì, almeno per oggi, ogni giorno della vita, alla chiamata missionaria, alla chiamata della sequela di Gesù e del suo Vangelo. Per questo, la prima lettura ci richiama alla chiamata di un patriarca (e poi di una matriarca e di più matriarche – insieme a Sara anche Agar), che è … Continua a leggere 2 domenica di Quaresima – commento di Maria Soave Buscemi »